mercoledì 10 marzo 2010

Annunciato 3ds Max 2011.

Sul sito The Area di Autodesk è stata annunciata la versione 2011 di 3ds Max con le diverse novità.


La pagina contenente la notizia è raggiungibile a questo indirizzo: http://area.autodesk.com/3dsmax2011

Le caratteristiche e le novità dettagliate di questa nuova versione 2011 sono invece disponibili in a questo indirizzo: http://area.autodesk.com/3dsmax2011/features.

Mi riprometto entro breve di pubblicare ulteriori articoli con maggiori informazioni sulle numerose novità introdotte da questa versione.

Read more...

martedì 9 marzo 2010

Programma Partecipazione Attiva (Customer Involvement Program).

Moltissimi dei programmi di Autodesk supportano ormai da anni il Programma Partecipazione Attiva o, per dirla all'inglese, il CIP (Customer Involvement Program).

Si tratta di un programma di analisi statistica sulle metodologie di utilizzo dei vari comandi al quale gli utenti possono decidere di partecipare. Non vengono inviati disegni o dati dei progetti su cui state lavorando, questo chiaramente per garantire la privacy e la riservatezza delle Vs. informazioni e dei Vs. progetti.

Autodesk descrive il Programma Partecipazione Attiva così:

Il Programma Partecipazione Attiva (CIP) di Autodesk è un sistema che raccoglie i dati d’uso dei prodotti e li invia per l’analisi ad Autodesk.

I dati aiutano i responsabili di prodotto, i progettisti e i tester a capire come i clienti utilizzano il software, in modo da poter migliorare la qualità dell’esperienza dell’utente.

Se non si è già inclusi nel programma, è possibile prendervi parte accedendo alla finestra di dialogo del Programma Partecipazione Attiva attraverso il menu Guida del prodotto. È possibile aderire in modo anonimo o fornendo le informazioni di contatto.

Eccovi qualche immagine da cui potete vedere in forma grafica alcuni dei risultati di tali statistiche.

Queste prime due immagini sono relative ai comandi più utilizzati in AutoCAD 2009 e in Revit Architecture 2009. Gli archi sul lato sinistro indicano, in base al loro spessore, i comandi successivi. Più l'arco è spesso ed opaco, maggiore sarà la frequenza di passaggio da un comando all'altro.



Questa immagine invece indicala percentuale di comandi unici usati settimanalmente dai vari comandi. Come vedete la maggior parte degli utenti usa mediamente tra i 30 ed i 60 comandi. Solo lo 0.7% usa più di 200 comandi.


In questa immagine invece vediamo le percentuali di utilizzo di tastiera e/o mouse per gli utilizzatori di AutoCAD, Inventor e Revit. I primi hanno un'latissima percentuale di comandi digitati a tastiera, oltre il 43%, mentre per Inventor e Revit la percentuale è estremamente bassa vista la comodità del controllo attraverso il mouse che questi programmi offrono.


Chiaramente il desiderio di Autodesk è quello di ricevere più informazioni possibili per avere una più ampia visione delle varie metodologie di utilizzo dei loro programmi. Se anche voi voleste partecipare vi basta attivare, anche in forma anonima, la Partecipazione Attiva attraverso il menu di help dei vari programmi.

Read more...

giovedì 4 marzo 2010

Studenti, registrazioni e sw gratis da parte di Autodesk.

Una notizia spesso ignorata dalla maggior parte degli utenti è che Autodesk offre agli studenti una gran numero di programmi ad uso educativo in modo totalmente gratuito.

Visitando il sito http://students.autodesk.com/ è possibile registrarsi e ottenere l'accesso alle sezioni di download dei programmi e alle sezioni di training dove trovare materiale di vario tipo.

Per chi volesse saperne di più potete leggere le domande frequenti in questa pagina.

Per chi invece vuole iniziare subito basta che effettui la registrazione in questa pagina.

Read more...
Powered By Blogger

  © Blogger templates The Professional Template by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP